Disponibile il testo dell'esercitazione 10. Nel file zip troverete il pdf dell'esercitazione e un file di testo da utilizzare nell'esercizio 3.
Nota: Mi sono accorto che il file libri.txt annesso all'esercitazione aveva i ritorni a capo in formato UNIX/Linux/Mac. Se lavorate in Windows usate il file: https://dl.dropbox.com/u/15714195/prg1213/libri_win.txt
Professore, affrontando l'esercizio 2 mi chiedo se l'impostazione delle classi è lasciata a noi senza essere "vincolati" dal testo dell'esercizio.
RispondiEliminaPer esempio potrei implementare una classe Persona che viene ereditata dalla classe Docente, Studenti e StudentiSpecialistica e poi comporre una classe Esame con un oggetto Docente e un puntatore a Persona che mi vada a gestire solo Studenti e StudentiSpecialista?
Grazie e arrivederci.
In realta' il testo chiedeva di fare esattamente quello che dici tu sia per quanto riguarda la gerarchia delle classi Persona, Docente, etc.. che per la struttura della classe Esame. Se lo leggi attentamente vedrai che non c'era molto margine di interpretazione.
RispondiEliminasalve professore volevo chiederle una cosa sull'esercizio 4.
RispondiEliminanon ho capito come il programma deve interagire col file.
in pratica conto i contatti della rubrica, apro un file in scrittura e vi scrivo quanti sono(ad esempio 10), poi riapro il file in lettura contando quanti contatti ho nel mio file(cioè credo gli stessi 10 di prima) e li riscrivo nello stesso file?
devo fare in modo che l'interazione coi file avvenga solo nel main o devo modificare i membri delle classi per farli lavorare direttamente nelle implementazioni coi file?
in attesa di risposta la ringrazio sin d'ora
Io lo pensavo diversamente, lo scrivi come se dovessi lavorare solo in memoria con la sola differenza che nel costruttore di rubrica, invece di inizializzare semplicemente tutto l'array a zero, vedi se ci sono dati nel file ed eventualmente li carichi. Analogamente nel distruttore, prima di distruggere la rubrica, fai una scansione dell'array e salvi tutto su file.
RispondiEliminaPiù tardi pubblico la soluzione così vedi meglio cosa intendo.