lunedì 19 dicembre 2011

Testo esercitazione 10

Disponibile il testo dell'esercitazione 10.

13 commenti:

  1. Salve prof,
    Nell'esercizio 1 al punto a ha detto di mandare in output una data nel seguente formato: GGG AAA. Voleva forse scrivere GG MM AAAA per caso?

    RispondiElimina
  2. No, intendevo proprio 3 cifre per il giorno (001 e' capodanno e 365 e' il 31 dicembre) e 4 per l'anno.

    RispondiElimina
  3. Ah ok ora ho capito. Sono incappato in un altro problema tuttavia: Nel secondo esercizio non riesco a implementare nessun distruttore, né per appuntamento, né per Time. Mi da un errore di linker, come mai?

    RispondiElimina
  4. Avrai dimenticato qualche definizione ma senza vedere il codice e' impossibile dirlo...

    RispondiElimina
  5. Ho riprovato poco fa e compila correttamente anche se fondamentalmente non ho apportato nessuna modifica. Qui di seguito c'è il link dell'esercizio:
    http://www.megaupload.com/?d=4HUWVJ7T

    RispondiElimina
  6. Probabilmente allora era dovuto a un problema del Dev. Ogni tanto capita che si impalla il linker e per resettarlo bisogna fare "Riassembla tutto" dal menu "Esegui".

    RispondiElimina
  7. E' vero...il linker si impalla e ancora non riesco a compilare! Mi da errori pure in funzioni che non ho definito io (C:\Users\Alberto\AppData\Local\Temp\ccgBaaaa.o(.text$_ZN9PolinomioC1Ev[Polinomio::Polinomio()]+0x30) In function `ZSt17__verify_groupingPKcjRKSs')
    boh

    RispondiElimina
  8. E' proprio problema dell'ambiente di Dev-Cpp. Se compilo con g++ da riga di comando non mi da alcun errore e mi crea l'eseguibile.

    RispondiElimina
  9. Il Dev da certamente problemi se si cambiano nomi ai files o si spostano i files da una cartella all'altra. Conviene sempre fare nuovo progetto in una nuova cartella e aggiungere i nuovi files dall'apposita voce del menu. Il g++ a riga di comanda resta comunque il modo migliore per verificare la correttezza dei programmi.

    RispondiElimina
  10. salve prof,
    era possibile avere la soluzione di questa esercitazione?

    RispondiElimina
  11. Pubblicherò la "soluzione" di questa esercitazione subito dopo capodanno, contestualmente al testo di una nuova esercitazione da svolgere.

    RispondiElimina
  12. ma è normale che nell'esercizio numero 6(quello da fare con la composizione e l'ereditarietà),il codice da sviluppare per l'ered. sia molto più breve di quello con la composizione?(gli output mi vengono uguali)

    RispondiElimina
  13. Si, e' assolutamente normale e anzi questo e' proprio uno dei grossi vantaggi dell'ereditarieta'. In pratica scrivi solo il codice in piu' rispetto alle classi che gia' hai senza dover mettere altro codice di contorno come invece devi fare con la composizione.

    RispondiElimina