Blog del corso di Programmazione (9 CFU) tenuto da Marco La Cascia presso l'Universita' di Palermo per il corso di laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni. Tratta la programmazione a oggetti in Java.
giovedì 27 ottobre 2011
Testo aggiuntivo esercitazione 3
Come richiesto da alcuni di voi eccovi degli altri esercizi su strutture di controllo e funzioni.
salve professore,nel numero 3(sull'ip)chiede di rappresentare il risultato in un array di 4 char...ma se ad esempio il numero estratto da uno dei byte del long è 132,come facciamo a rappresentarlo con un char?in questa maniera ci vorrebbero 3 char per ogni cifra,quindi per un totale di 12 caratteri totali...mi corregga se sbaglio qualcosa...grazie
In realta' devi usare gli unsigned char come variabili intere in cui puoi memorizzare valori fra 0 e 255. L'unica accortezza da avere è che per stamparli devi fare il cast esplicito a unsigned int.
salve professore,nel numero 3(sull'ip)chiede di rappresentare il risultato in un array di 4 char...ma se ad esempio il numero estratto da uno dei byte del long è 132,come facciamo a rappresentarlo con un char?in questa maniera ci vorrebbero 3 char per ogni cifra,quindi per un totale di 12 caratteri totali...mi corregga se sbaglio qualcosa...grazie
RispondiEliminaIn realta' devi usare gli unsigned char come variabili intere in cui puoi memorizzare valori fra 0 e 255. L'unica accortezza da avere è che per stamparli devi fare il cast esplicito a unsigned int.
RispondiElimina